Alexander Stille, The spy who failed, The New Yorker, 15 maggio 2000 |
 |
Robert Gordon, Emergency exit. The double life of Ignazio Silone, The Times Literary Supplement, 20 ottobre 2000 |
 |
Pierluigi Battista, Luce, una volontaria a Dachau, La Stampa, 7 marzo 2001 |
 |
M.Co., Luce d’Eramo, l’ultima difesa della spia, Corriere della sera, 8 marzo 2001 |
 |
Pierluigi Battista, Editori poco indipendenti, Panorama, 5 aprile 2001 |
 |
Susanna Nirenstein, Silone, il lato oscuro di mio marito, Repubblica, 27 aprile 2001 |
 |
Il libro bianco che scagiona Silone, L’Unità, 27 aprile 2001 |
 |
Gaia Cesare, Il “libro bianco” scagiona Silone, Il Nuovo.it, 28 aprile 2001 |
 |
Silone non era una spia dell’Ovra, una perizia calligrafica lo scagiona, Adnkronos libri, 28 aprile 2001 |
 |
Bruno Gravagnuolo, L’imputato Ignazio Silone è innocente, L’Unità, 28 aprile 2001 |
 |
R.Cult., Silone delatore? Ma le lettere non le scrisse lui, La Gazzetta del Mezzogiorno, 28 aprile 2001 |
 |
P.Co., Silone spia? Il perito nega, la vedova riconosce la grafia, Corriere della sera, 28 aprile 2001 |
 |
La perizia scagiona Silone, Il Centro, 28 aprile 2001 |
 |
Marco Nese, Silone spia? Vedi il fascicolo 73, alla voce Silvestri. Lo storico Canali torna dagli Stati Uniti con nuove rivelazioni, gli eredi si ribellano, Corriere della sera, 3 maggio 2001 |
 |
Pierluigi Battista, Prove di intimidazione. Tamburrano contro Biocca e Canali. Mentre la vedova Silone…, Panorama, 16 maggio 2001 |
 |
Robinio Costi, Smontate una per una le accuse di collaborazionismo a Ignazio Silone, L’Opinione, 23 giugno 2001 |
 |
Francesco Sidoti, Un’investigazione all’italiana: il processo a Silone, Mondo Operaio, luglio 2001 |
 |
Martin Clark, Who was Silvestri?, London Review of Books, 9 agosto 2001 |
 |
David Pryce-Jones, The exemplar: Ignazio Silone, The New Criterion, settembre 2001 |
 |
Enzo Bettiza, Corone e maschere. [Silone una spia per pettegoli], Milano, ottobre 2001 |
 |
Michael P. McDonald, Il caso Silone, The National Interest, Fall 2001 |
 |
William Weaver, The Mystery of Ignazio Silone, The New York Review of Books, 14 marzo 2002 |
 |
Alfonso Berardinelli, Koestler, Orwell e Silone geni dell’onestà, Il Sole 24 ore, 21 aprile 2002 |
 |
Mimmo Franzinelli, Silone non figura nell’elenco ma c’era in un altro quaderno, Corriere della sera. 25 maggio 2002, e Maria Moscardelli, Il caso Silone, Corriere della sera, 28 maggio 2002 |
 |
Francesco Sidoti, Prove contro Silone. Le parole della vedova, Corriere della sera, 1 giugno 2002 |
 |
Dino Messina, Il fascismo inedito raccontato da Silone, Corriere della sera, 23 giugno 2002 |
 |
Dario Biocca e William Weaver, Letters on “The Silone case”, The New York Review of Books, 27 giugno 2002 |
 |
I piani dell’Ovra per uccidere Ignazio Silone, Il Giorno, 28 giugno 2002 |
 |
Silone, l’Ovra suggerì al duce di ucciderlo, Avvenire, 28 giugno 2002 |
 |
Dario Fertilio, Silone in America: come si traduce la parola “revisionista”, Corriere della sera, 10 luglio 2002 |
 |
Luciano Canfora, Revisionismo diffuso, Calendario del popolo, 2002 |
 |
Michael P. McDonald, A party of one, The Times Literary Supplement, 14 febbraio 2003 |
 |
Mauro Canali, I negazionisti, Liberal, marzo 2003 |
 |
Massimo Teodori, Non sparate su Ignazio Silone, esule simbolo dell’antitotalitarismo, Il Foglio, 10 aprile 2003 |
 |
Fabio Sindici, Con Silone, tutti all’Ovra, e Le mille identità dell’informatore Tranquilli, La Stampa, 14 aprile 2003 |
 |
Enrico Mannucci, Quando Silone credeva all’America, e i pacifisti a Mosca, Corriere della sera, 28 aprile 2003 |
 |
Piero Craveri, L’inquisitore della Spiopoli antifascista, Il Sole 24 Ore, 14 novembre 2004 |
 |
Giuseppe Tamburrano, Sotto l’inchiesta niente, L’Unità, 10 dicembre 2004 |
 |
Dario Fertilio, Silone spia dell’Ovra, la sentenza a un giurì di storici, Corriere della sera, 28 dicembre 2004 |
 |